Scarface
Scarface è un film del 1983 diretto da Brian De Palma, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino. Il film è il remake di Scarface – Lo sfregiato del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell’originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film, le vicende si svolgono nella Miami degli anni ottanta, allora centro di un considerevole traffico di droga.
Alcune curiosità che testimoniano il moralismo americano e,d’altra parte, il rapido cambio di costumi oltreoceano. Il film, infatti, ebbe dei problemi con la censura, venendo inizialmente vietato ai minorenni, data la violenza e il linguaggio (per esempio la parola “fuck” e sue declinazioni viene ripetuta 229 volte. Brian De Palma apportò alcune modifiche, ma il film rimase vietato. De Palma non voleva procedere a nuovi tagli, perché non voleva snaturare il film, e perciò indicò quanto stava accadendo ad alcuni amici giornalisti, i quali scrissero diversi articoli sul caso. Si arrivò in arbitrato e, per sottolineare che il film era contro la droga, il produttore portò a testimoniare tre psichiatri esperti del settore, la rivista TIME, ufficiali di polizia e il capo dell’Organized Crime Bureau di Miami. Con diciotto voti a favore su venti il film venne vietato ai minori di quattordici anni. In Italia il film viene trasmesso in forma integrale e occasionalmente anche con alcuni tagli, di cui il più vistoso riguarda la sequenza della motosega, privata delle inquadrature più disturbanti. In realtà, la morale del film è stata l’elemento più trascurato dagli spettatori. Il regista voleva dare un messaggio di repulsione verso la droga, soprattutto rivolto ai giovani, un tema molto sentito da Oliver Stone, anche per motivi personali.
La colonna sonora del film è stata curata dal compositore gardenese Giorgio Moroder, vincitore dell’Academy Award.
Come al solito, Al Pacino si dimostra uno dei più grandi attori della storia del cinema. Il film segna il debutto, per il grande pubblico, di Michelle Pfeiffer.