Careful with that axe Eugene (Pink Floyd, 1968). Il brano è presente in molte versioni ed è una canzone iconica dei Pink Floyd del loro periodo lisergico; la suonarono costantemente sul palco dal 1968 al 1973. Il testo resta molto […]
Careful with that axe Eugene (Pink Floyd, 1968). Il brano è presente in molte versioni ed è una canzone iconica dei Pink Floyd del loro periodo lisergico; la suonarono costantemente sul palco dal 1968 al 1973. Il testo resta molto […]
Acido/acida (Prozac+, 1998). Disco di platino del gruppo friulano che ha stabilito un nuovo record per il genere musicale in Italia. Il pezzo, molto esplicito, è nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia, […]
Perfect day (Lou Reed, 1972). Uscito nell’album Transformer, il brano ha guadagnato nuova popolarità negli anni novanta grazie a numerose citazioni in film (tra cui Trainspotting) e cover come quella dei Duran Duran e di Pavarotti, entrando nel pantheon delle […]
Chandelier (Sia, 2014). Scritto dalla stessa Sia, cantautrice australiana insieme a Jesse Shatkin, è un brano concepito come una denuncia dei costumi e del «luccichio e la fatica della vita di una ragazza festaiola». Per chi si occupa di alcolismo […]
I’m waiting for the man (Velvet Underground, 1967). Considerati uno dei gruppi rock più influenti nella storia della musica, divennero importanti pionieri per diversi generi dei decenni successivi quali il rock alternativo, la new wave, il punk rock, il noise […]
I giorni del vino e delle rose (Days of Wine and Roses) è un film del 1962 diretto da Blake Edwards. Apologo contro l’alcolismo, fu un successo di critica e di pubblico, vincendo l’Oscar per la migliore canzone (composta dall’autore […]